Home » itinerari » Il Sentiero degli Dei
costiera amalfitana luoghi da visitare in Italia turismo sostenibile

Il Sentiero degli Dei

Regione: Campania
Provincia: Salerno
Tipologia: Trekking
Mezzo di trasporto: a piedi
Tappe: Bomerano; Nocelle
Tempo Necessario: 4 ore
Dove soggiornare: Agriturismi

Il Sentiero degli Dei: Un’Escursione Spettacolare nella Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana, con le sue acque cristalline, i pittoreschi villaggi e i panorami mozzafiato, è una delle destinazioni più amate del sud Italia. Tra i numerosi itinerari escursionistici che attraversano questa zona, il Sentiero degli Dei è senza dubbio uno dei più famosi e affascinanti, capace di offrire un’esperienza unica per gli amanti della natura e delle montagne.

Cos’è il Sentiero degli Dei?

Il Sentiero degli Dei (Sentiero degli Dei) è un antico cammino che si snoda lungo la costa tra i comuni di Bomerano (frazione di Agerola) e Nocelle, un piccolo borgo che si trova sopra Positano. Questo sentiero è uno dei percorsi escursionistici più noti e suggestivi della Costiera Amalfitana, grazie alle sue vedute spettacolari che dominano il mare, i monti Lattari e le scogliere che si tuffano nel blu intenso del Mediterraneo.

L’Inizio del Percorso: Bomerano

L’escursione comincia dal paese di Bomerano, che si raggiunge facilmente da Agerola. Qui, il sentiero si presenta inizialmente come una lunga salita che attraversa boschi e terreni coltivati. Man mano che si sale, il paesaggio si apre e la vista diventa sempre più spettacolare, con il mare e i paesi costieri che cominciano a farsi strada nell’orizzonte.
Il percorso è ben segnato, ma non privo di difficoltà, in particolare per chi non è abituato a camminare su terreni irregolari. È consigliato indossare scarpe da trekking robuste e portare con sé acqua e qualche snack, poiché la durata del percorso può variare tra le 4 e le 6 ore, a seconda del ritmo.

Le Meravigliose Vedute

Una delle caratteristiche più affascinanti del Sentiero degli Dei è senza dubbio il panorama che si può ammirare lungo tutto il percorso. Il cammino si sviluppa a mezza costa, e ogni passo regala una vista sempre più incredibile. Da un lato, si può godere di una vista spettacolare sul Golfo di Salerno e sull’isola di Capri, mentre dall’altro si possono ammirare le montagne della zona, ricoperte da una vegetazione lussureggiante.
Il sentiero attraversa anche alcuni punti particolarmente suggestivi, come la località di “Il Rifugio”, dove si può fare una breve sosta per rifiatare e ammirare la vista. In alcuni tratti del sentiero, le pareti rocciose si alzano vertiginosamente, offrendo una sensazione di avventura e libertà.

L’Arrivo a Nocelle

Dopo aver camminato per circa 6 chilometri, il Sentiero degli Dei termina nel piccolo borgo di Nocelle, una frazione di Positano che può essere raggiunta a piedi attraverso un’altra serie di scalinate che scendono fino al centro del paese. Da Nocelle, i visitatori possono proseguire verso Positano, o semplicemente rilassarsi e godersi l’atmosfera tranquilla di questo pittoresco paesino.
Nocelle è famosa per le sue vedute panoramiche e per la sua architettura tradizionale, con case in pietra che si affacciano sul mare. Qui si può fare una pausa ristoratrice, magari in uno dei piccoli ristoranti locali, e assaporare i piatti tipici della cucina amalfitana, come la pasta alle vongole o la deliziosa mozzarella di bufala.

Come Prepararsi per l’Escursione

Sebbene il Sentiero degli Dei non sia un percorso tecnico, richiede una buona preparazione fisica. La camminata è di media difficoltà, ma la varietà dei terreni e la lunghezza del percorso possono mettere alla prova anche gli escursionisti più esperti. Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio l’escursione:

  • Scarpe da trekking: Il sentiero è stretto e roccioso in alcuni tratti, quindi è fondamentale indossare scarpe adeguate.
  • Acqua e cibo: Non ci sono molti punti di rifornimento lungo il cammino, quindi è importante portare con sé abbastanza acqua e qualche snack energetico.
  • Tempo: L’escursione può richiedere dalle 4 alle 6 ore, quindi è bene partire al mattino presto per evitare il caldo torrido e godersi il percorso con calma.
  • Abbigliamento: Anche in estate, le temperature in montagna possono essere fresche, soprattutto al mattino o alla sera, quindi è consigliabile vestirsi a strati.
  • Mappa: Anche se il sentiero è ben segnalato, portare una mappa o una guida può essere utile, soprattutto se si vogliono esplorare altri percorsi nelle vicinanze.

Conclusioni

Il Sentiero degli Dei è un’escursione che offre un’esperienza straordinaria, ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura, ma anche per chi desidera esplorare uno dei luoghi più iconici della Costiera Amalfitana. La bellezza dei panorami, la tranquillità dei sentieri e l’immersione nella cultura locale rendono questo percorso un must per chi visita la regione. Concludere l’escursione a Nocelle, con la sua vista mozzafiato e la sua atmosfera autentica, rappresenta il coronamento perfetto di una giornata all’insegna dell’avventura e della scoperta.