Home » itinerari » Isola del Giglio
isola del giglio luoghi da visitare in Italia turismo sostenibile

Isola del Giglio

Regione: Toscana
Provincia: Grosseto
Tipologia: Kayak e Laghi
Mezzo di trasporto: a piedi; kayak
Tappe: Giglio Castello; Spiaggia delle Cannelle; Monte Argentario
Tempo Necessario: 3 giorni
Dove soggiornare: Agriturismi

L’Isola del Giglio è un angolo di paradiso situato nel Mar Tirreno, parte dell’arcipelago toscano, che offre a chi la visita un’esperienza unica tra paesaggi mozzafiato, spiagge incontaminate, storia millenaria e tradizioni secolari. Con una superficie di poco più di 20 km², l’isola si presta a itinerari che combinano escursioni naturalistiche, visite culturali e momenti di relax sulle sue splendide coste.

1. Arrivo all’Isola del Giglio

Il punto di partenza per ogni itinerario è il porto di Giglio Porto, il principale centro abitato dell’isola, dove i traghetti provenienti da Porto Santo Stefano (sulla costa dell’Argentario) attraccano regolarmente. Il viaggio in traghetto, che dura circa 1 ora, offre già un’anteprima della bellezza dell’isola, con le sue coste frastagliate e l’acqua cristallina.

2. Giglio Porto e il suo fascino pittoresco

Una volta arrivati, si può iniziare a esplorare il piccolo e affascinante paese di Giglio Porto, con le sue case colorate che si arrampicano sulle colline circostanti. Passeggiando lungo il lungomare, si può visitare la Chiesa di San Lorenzo, un edificio che custodisce diverse opere d’arte, tra cui un pregevole dipinto di scuola fiorentina. Non dimenticate di salire fino al Castello, una fortificazione medievale che offre una vista spettacolare sul mare e sulle isole vicine.

3. Giglio Castello: tra storia e panorami

Giglio Castello è il borgo principale dell’isola, situato in cima a una collina che domina il panorama. È un antico borgo medievale, perfetto per una passeggiata tra le sue viuzze strette e acciottolate. Qui, il tempo sembra essersi fermato: le mura del castello e le porte d’ingresso ben conservate raccontano la storia di secoli di dominazioni. Da Giglio Castello si può godere di un’incredibile vista panoramica sull’isola e sul mare circostante.

4. Esplorazione delle spiagge

L’Isola del Giglio è famosa per le sue splendide spiagge, che spaziano dalle calette più appartate alle baie più accessibili. Tra le più belle, segnaliamo:

  • Spiaggia delle Cannelle: una delle più celebri e frequentate dell’isola, caratterizzata da sabbia fine e acque cristalline. È perfetta per una giornata di relax, con la possibilità di praticare sport acquatici.
  • Spiaggia del Campese: una lunga distesa di sabbia dorata, ideale per chi cerca un posto dove prendere il sole o fare una passeggiata sul mare. Le acque sono calme e limpide, perfette anche per una nuotata.
  • Cala delle Caldane: una piccola baia incastonata tra le rocce, raggiungibile attraverso sentieri panoramici. Un angolo di tranquillità per chi desidera fuggire dalla folla.

5. Escursioni e natura

L’isola è un paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Vi sono numerosi sentieri che permettono di esplorare l’entroterra e ammirare la flora e la fauna locali. Tra i percorsi più suggestivi:

  • Il Sentiero dell’Acquedotto: un percorso panoramico che parte da Giglio Porto e si snoda lungo il lato est dell’isola, passando per vecchi acquedotti e offrendo magnifici scorci sul mare.
  • Monte Argentario: il punto più alto dell’isola, da cui si gode una vista spettacolare su tutto l’arcipelago. È una meta ideale per un’escursione impegnativa, che ripaga con panorami mozzafiato.

6. Il mondo sommerso: immersioni e snorkeling

Il mare che circonda l’Isola del Giglio è ricco di vita e di fondali spettacolari. I più appassionati di immersioni possono esplorare il famoso relitto della nave Costa Concordia, affondata nel 2012, oppure immergersi nei fondali protetti del Parco Marino dell’Arcipelago Toscano, ricchi di biodiversità.

7. Cultura e tradizioni

Oltre alla bellezza naturale, l’isola vanta anche un patrimonio culturale interessante. Le tradizioni locali sono legate soprattutto alla pesca e alla produzione del vino, in particolare il “Vermentino”, un vino bianco fresco e aromatico che si può degustare in numerosi ristoranti e cantine locali.

In estate, Giglio ospita anche diverse manifestazioni folkloristiche, come la “Festa di San Lorenzo”, patrono dell’isola, che si celebra ogni anno il 10 agosto con processioni, fuochi d’artificio e feste tradizionali.

8. Un’escursione culinaria

L’Isola del Giglio è anche un’ottima meta per gli amanti della buona cucina. Nei ristoranti locali è possibile gustare piatti a base di pesce fresco, come spaghetti alle arselle, risotto con i frutti di mare, e la tipica zuppa di pesce dell’isola. Non mancano, inoltre, i piatti a base di carne di cinghiale e altre specialità locali.

9. Partenza dall’Isola

Al termine della visita, si può riprendere il traghetto dal porto di Giglio Porto, concludendo un’esperienza che lascia nel cuore la bellezza dell’isola e la serenità dei suoi paesaggi.

Conclusione

L’Isola del Giglio è una destinazione che sa offrire qualcosa per ogni tipo di viaggiatore: che si tratti di un’escursione immersi nella natura, di una giornata di relax in spiaggia o di una scoperta culturale e gastronomica, ogni angolo dell’isola ha il suo fascino. Se desiderate vivere un’esperienza autentica in un angolo di Toscana poco conosciuto, l’Isola del Giglio è la meta perfetta.