Home » itinerari » 5 Terre – La Spezia
5 terre luoghi da visitare in Italia turismo sostenibile

5 Terre – La Spezia

Regione: Liguria
Provincia: La Spezia
Tipologia: Mare e Trekking
Mezzo di trasporto: a piedi
Tappe: Monterosso al Mare e Vernazza; Corniglia; Manarola; Riomaggiore
Tempo Necessario: 3 giorni
Dove soggiornare: Agriturismi

Le Cinque Terre, uno dei luoghi più incantevoli e suggestivi d’Italia, sono un insieme di cinque pittoreschi borghi che si affacciano sul Mar Ligure, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono i protagonisti di questa straordinaria destinazione, dove la bellezza naturale, la tradizione e il mare si mescolano in un connubio perfetto. Un itinerario nelle Cinque Terre è una vera e propria immersione nella storia, nei panorami mozzafiato e nella cultura della Liguria. Se state progettando una visita, ecco il nostro consiglio su come scoprire questa meravigliosa area in 2-3 giorni.

Giorno 1: Monterosso al Mare e Vernazza

Monterosso al Mare

Il viaggio può iniziare da Monterosso al Mare, il borgo più grande delle Cinque Terre, facilmente raggiungibile con treno o in auto. Monterosso è divisa in due parti: il centro storico, con i suoi vicoli e la Frazione Fegina, che ospita la lunga spiaggia sabbiosa. Una passeggiata nel centro vi porterà alla Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua caratteristica facciata in stile ligure, e alla Torre Aurora, che offre una vista panoramica sul borgo e sul mare.

Il Sentiero Azzurro è un percorso che collega Monterosso a Vernazza e che regala panorami spettacolari lungo tutta la costa. Se amate il trekking, questo sentiero è imperdibile: un’ora di cammino tra le colline, attraversando uliveti e vigneti, prima di arrivare al pittoresco borgo di Vernazza.

Vernazza

Vernazza è uno dei borghi più fotografati delle Cinque Terre, con la sua piazza affacciata sul mare, il porto e il castello che sovrasta il paese. Passeggiando tra i suoi vicoli stretti e ripidi, si arriva alla Chiesa di Santa Margherita di Antiochia, con il suo campanile che domina il paesaggio. Non perdetevi una sosta al Castello Doria, da cui si può ammirare una vista spettacolare su Vernazza e sulla costa circostante. La sera, godetevi un aperitivo in uno dei locali sul porto, magari con vista tramonto sul mare.

Giorno 2: Corniglia, Manarola e il Sentiero dell’Amore

Corniglia

Il secondo giorno può iniziare con una visita a Corniglia, l’unico dei cinque borghi che non si affaccia direttamente sul mare, ma che si trova in cima a una collina. Per raggiungere il paese, dovrete affrontare una lunga scalinata, ma la vista che vi attende ne varrà la pena. Corniglia è il borgo più tranquillo e autentico, perfetto per chi cerca un angolo di serenità. Da non perdere la Chiesa di San Pietro, in stile gotico, e le caratteristiche case colorate che si arrampicano sulla collina.

Manarola

Da Corniglia, potete proseguire verso Manarola, uno dei borghi più romantici delle Cinque Terre, famoso per le case che si abbarbicano sulla roccia, creando un paesaggio unico. Un’ottima idea è percorrere il Sentiero dell’Amore, un tratto panoramico che collega Manarola a Riomaggiore, perfetto per una passeggiata rilassante lungo il mare. Manarola è famosa anche per il suo porticciolo e per il presepe luminoso che, in inverno, decora la collina sopra il borgo, rendendo il paesaggio ancora più suggestivo.

Riomaggiore

La giornata si conclude a Riomaggiore, il borgo più meridionale delle Cinque Terre. Caratterizzato da case colorate che si arrampicano lungo il fianco della collina, Riomaggiore è un luogo perfetto per una passeggiata tra i vicoli, magari fino al Castello di Riomaggiore, da cui si può godere di una vista panoramica sull’intera costa. Non dimenticate di fare una sosta nella piazza principale, per ammirare il paesaggio e gustare un piatto di pasta con il pesto, una specialità locale.

Giorno 3: Attività all’aria aperta e relax

Escursioni e trekking

Le Cinque Terre sono una meta ideale per gli amanti del trekking, con numerosi sentieri che si snodano tra i borghi e le colline circostanti. Il Sentiero Azzurro, che collega tutti i cinque borghi lungo la costa, è il più famoso, ma ci sono anche percorsi più impegnativi che conducono verso il Monte Verna o il Monte Croce. Ogni sentiero regala panorami indimenticabili sul mare e sulla natura circostante.

Relax e spiagge

Se preferite una giornata più tranquilla, approfittate delle spiagge delle Cinque Terre. Monterosso è famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia, mentre Vernazza e Riomaggiore hanno piccole calette e scogliere, perfette per fare un tuffo nel mare cristallino. Alcuni tratti di costa sono anche ideali per lo snorkeling, con acque limpide e ricche di fauna marina.

Gastronomia e vini

Un altro aspetto da non perdere durante una visita alle Cinque Terre è la gastronomia. Ogni borgo offre specialità tipiche, come la focaccia ligure, i trofie al pesto e il frutti di mare freschi. Le Cinque Terre sono anche famose per il loro vino, in particolare il Vermentino e il Sciacchetrà, un vino dolce che si può degustare nelle cantine locali.

Come spostarsi nelle Cinque Terre

Il modo più comodo per visitare i borghi delle Cinque Terre è il treno, che collega tutti i paesi in modo frequente ed efficiente. In alternativa, potete percorrere i sentieri a piedi o in bicicletta, oppure prendere un battello per ammirare la costa dal mare.

Conclusioni

Le Cinque Terre sono un luogo dove la natura incontaminata, la storia millenaria e la tradizione ligure si intrecciano per offrire un’esperienza unica e indimenticabile. Che si tratti di esplorare i borghi, fare escursioni panoramiche o semplicemente rilassarsi al sole, un itinerario nelle Cinque Terre promette di incantare ogni visitatore. Con 2-3 giorni a disposizione, potrete scoprire il cuore di questa straordinaria regione e lasciarvi conquistare dalla sua bellezza senza tempo.