Home » itinerari » Parco Nazionale Gran Paradiso
Parco Nazionale Gran Paradiso turismo sostenibile

Parco Nazionale Gran Paradiso

Regione: Piemonte e Valle d'Aosta
Provincia: Aosta, Torino
Tipologia: Parchi e Trekking
Mezzo di trasporto: a piedi, bici, auto
Tappe: Cogne, Valle di Rhême, Val di Cogne e Rifugio Sella
Tempo Necessario: 4-7 giorni
Dove soggiornare: Agriturismi

Il Parco Nazionale Gran Paradiso è uno dei tesori naturali più belli d’Italia, situato tra il Piemonte e la Valle d’Aosta. Con la sua ricca biodiversità, paesaggi mozzafiato e un patrimonio naturalistico che spazia dalle valli alpine alle cime innevate, il parco offre una vasta gamma di itinerari per tutti i tipi di escursionisti. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di trekking o semplicemente alla ricerca di un angolo di paradiso per rilassarti, il Parco Nazionale Gran Paradiso ha qualcosa da offrire. Ecco alcuni degli itinerari più suggestivi per esplorarlo.

1. Valnontey e il sentiero per il Lago di Lella

Il piccolo borgo di Cogne è uno dei punti di ingresso principali al parco e un ottimo punto di partenza per escursioni facili e panoramiche. Tra i percorsi più noti, il sentiero per il Lago di Lella è perfetto per famiglie e per chi cerca una passeggiata tranquilla. Il percorso, che dura circa 2-3 ore, si snoda tra boschi di conifere e radure, offrendo splendide vedute sulla vallata di Cogne. Il lago di Lella, con le sue acque cristalline, è un angolo di tranquillità perfetto per una sosta.

2. Rifugio Sella e il Colle del Nivolet

Se hai più tempo a disposizione e desideri un itinerario più impegnativo, il percorso che porta al Rifugio Sella e prosegue fino al Colle del Nivolet è un must. Questo itinerario ti permette di scoprire una delle zone più alte del parco, caratterizzata da paesaggi alpini spettacolari e ampie vedute sulle vette circostanti. Il rifugio si trova a 2.732 metri e offre una sosta ideale per chi vuole ristorarsi prima di continuare verso il Colle del Nivolet, che si raggiunge dopo un’ulteriore salita. Da qui, il panorama sulle montagne e i laghi glaciali è impareggiabile.

3. Valle di Rhêmes e il Rifugio Benevolo

La Valle di Rhêmes è una delle valli più selvagge e incontaminate del parco, ideale per chi cerca un’esperienza immersa nella natura più autentica. Il sentiero che conduce al Rifugio Benevolo è una camminata di circa 4-5 ore, che si snoda attraverso una valle verdeggiante, circondata da imponenti cime. Il rifugio, situato a 2.280 metri, è una base perfetta per esplorare la zona o per salire verso altri punti panoramici. La valle è anche un ottimo luogo per avvistare fauna selvatica, tra cui stambecchi, camosci e aquile reali.

4. Il Gran Paradiso: un’avventura per esperti

Per gli escursionisti esperti e gli alpinisti, il Gran Paradiso (4.061 metri) è l’obiettivo finale. La salita alla vetta richiede un buon livello di preparazione fisica e abilità alpinistiche, ma la fatica viene ampiamente ripagata da uno dei panorami più spettacolari delle Alpi. Il percorso solitamente prevede due giorni di cammino: il primo giorno, si raggiunge il Rifugio Vittorio Emanuele II (2.732 metri), un punto di partenza ideale per l’ascesa finale. Il secondo giorno è dedicato alla conquista della cima, da dove si può ammirare una vista incredibile che spazia dalle Alpi francesi alle cime delle valli italiane.

5. Il Parco della Flora e Fauna

Una delle peculiarità del Parco Nazionale Gran Paradiso è la sua fauna selvatica, che include stambecchi, camosci, marmotte, cervi e numerose specie di uccelli, come l’aquila reale. Esistono vari percorsi tematici che ti permettono di esplorare la biodiversità del parco, come il sentiero che parte da Lillaz, noto per l’osservazione della fauna. Durante le escursioni in queste zone, è possibile scorgere animali nel loro habitat naturale, a condizione di muoversi con discrezione e senza disturbare la loro tranquillità.

6. Il Sentiero delle Alpi e la Vista sul Monte Bianco

Un’altra escursione panoramica che attraversa il Parco Nazionale Gran Paradiso è il Sentiero delle Alpi, che collega diverse valli e rifugi. Questo itinerario più lungo e impegnativo ti offre l’opportunità di ammirare panorami che spaziano dalle vette del Monte Bianco alle cime del Gran Paradiso. Lungo il percorso, potrai fermarti nei vari rifugi per godere della tradizione gastronomica locale, caratterizzata da piatti tipici delle montagne.

Consigli utili per il tuo viaggio nel Parco

  • Periodo migliore: Il parco è visitabile tutto l’anno, ma la primavera e l’estate sono le stagioni ideali per il trekking, quando i sentieri sono completamente accessibili. L’autunno, con i suoi colori caldi, è perfetto per chi cerca tranquillità. L’inverno, invece, è ideale per chi pratica sport come lo sci alpinismo e le escursioni con le ciaspole.
  • Attrezzatura: Porta con te scarpe da trekking robuste, abbigliamento adatto a cambiamenti di temperatura, acqua e snack. Se decidi di salire in alta quota, non dimenticare giacca a vento, occhiali da sole e protezione solare.
  • Rifugi: Molti rifugi nel parco sono punti di sosta per escursionisti e alpinisti. È sempre consigliato prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione.

Conclusione

Il Parco Nazionale Gran Paradiso è una destinazione ideale per chi ama la montagna e la natura incontaminata. Ogni itinerario, dai più semplici ai più impegnativi, ti permette di esplorare un angolo di paradiso che racchiude alcune delle vette più spettacolari delle Alpi. Che tu stia cercando una passeggiata rilassante o una vera e propria sfida alpinistica, il Gran Paradiso saprà offrirti esperienze uniche, dove la natura è protagonista assoluta.