Home » itinerari » Valsugana
Valsugana

Valsugana

Regione: Trentino-Alto Adige e Veneto
Provincia: Trento; Vicenza
Tipologia: Cycling, Laghi, e Trekking
Mezzo di trasporto: a piedi, Bici
Tappe: Il Lago di Caldonazzo, Sentiero del Vino, La Val di Fiemme e il Sentiero delle Cascate, Il Monte Fravort
Tempo Necessario: 3 giorni
Dove soggiornare: Agriturismi

La Valsugana, una valle che si estende tra il Trentino e il Veneto, è una meta ideale per chi ama la montagna, le attività all’aria aperta e la cultura. Questo angolo di Trentino, con i suoi paesaggi mozzafiato, i laghi turchesi e i borghi caratteristici, offre una vasta gamma di itinerari per tutti i gusti: dal trekking alle passeggiate più tranquille, dal ciclismo alle escursioni in montagna. Se desideri scoprire le bellezze di questa valle, ecco alcuni degli itinerari più suggestivi.

1. Il Lago di Caldonazzo: relax e attività sportive

Il Lago di Caldonazzo, uno dei laghi più grandi del Trentino, è una meta perfetta per chi cerca un mix di relax e attività sportive. Il lago è ideale per praticare sport acquatici come vela, windsurf, canoa e paddleboarding. Ma anche per una semplice passeggiata lungo la sua riva o una giornata di sole sulle sue spiagge.

  • Itinerario consigliato: Una piacevole passeggiata lungo il Sentiero del Lago di Caldonazzo, che si snoda lungo le rive del lago, offre una vista panoramica mozzafiato. Il percorso è facilmente percorribile e perfetto per famiglie o chi cerca una camminata tranquilla. Inoltre, puoi noleggiare una bicicletta per percorrere la pista ciclabile che corre lungo il lago, un percorso pianeggiante e adatto a tutti.

2. Sentiero del Vino e dei Sapori

Se sei un amante della buona cucina e del buon vino, il Sentiero del Vino e dei Sapori della Valsugana è un itinerario che ti permetterà di scoprire le tradizioni gastronomiche locali. Il percorso ti porterà attraverso i vigneti che caratterizzano la zona, dove potrai degustare i prodotti tipici del territorio.

  • Itinerario consigliato: Percorrendo il sentiero, potrai fermarti presso le cantine e i produttori locali per assaporare i famosi vini trentini, come il Marzemino e il Trentino DOC, accompagnati da formaggi, salumi e altri piatti tipici. Questo itinerario è perfetto per chi desidera unire la passione per la natura alla scoperta delle tradizioni culinarie locali.

3. La Val di Fiemme e il Sentiero delle Cascate

Partendo dalla Valsugana, puoi esplorare la vicina Val di Fiemme, famosa per i suoi paesaggi incantevoli e le numerose cascate. Un itinerario da non perdere è il Sentiero delle Cascate, che ti porterà alla scoperta di alcuni dei luoghi naturali più spettacolari della valle.

  • Itinerario consigliato: Il percorso si snoda tra boschi e prati, attraversando diverse cascate e torrenti. Una delle tappe più suggestive è la Cascata del Lupo, che offre un’ottima occasione per una sosta fotografica. L’itinerario è adatto a chi ama le escursioni nella natura, con una difficoltà medio-bassa.

4. Il Monte Fravort: panorami e trekking

Per gli escursionisti più esperti, una delle salite più affascinanti in Valsugana è quella al Monte Fravort, un’imponente montagna che offre panorami mozzafiato sulla valle e sulle vette circostanti.

  • Itinerario consigliato: L’ascensione al Monte Fravort parte dal Rifugio che si trova nella zona di Levico Terme, uno dei punti di partenza principali per il trekking. Il sentiero è abbastanza impegnativo, ma la vista panoramica che si gode dalla cima ripaga ampiamente la fatica. Dalla cima, infatti, si può ammirare un ampio panorama che spazia fino alle Dolomiti e alla pianura veneta.

5. Il Sentiero della Pace

Il Sentiero della Pace è uno degli itinerari più suggestivi della Valsugana, che unisce natura, storia e memoria. Questo percorso segue parte della Linea del fronte della Prima Guerra Mondiale e ti permetterà di scoprire trincee, fortificazioni e altri luoghi storici legati al conflitto.

  • Itinerario consigliato: Il sentiero parte da Levico Terme e ti porta attraverso boschi e prati, con tappe presso i principali siti della Grande Guerra, come il Forte di Punta Corno e le trincee sul Monte Cimirlo. Lungo il percorso, potrai immergerti nella storia e riflettere sul sacrificio dei soldati. Questo itinerario è particolarmente adatto per chi è interessato alla storia e alla cultura locale.

6. Il Sentiero dei Laghi di Levico e Caldonazzo

Se desideri esplorare in modo più approfondito le meraviglie naturali della Valsugana, il Sentiero dei Laghi è un itinerario che ti permetterà di percorrere entrambi i laghi principali della zona: il Lago di Levico e il Lago di Caldonazzo.

  • Itinerario consigliato: Il percorso parte da Levico Terme e si snoda lungo il lato occidentale del Lago di Levico, con una vista spettacolare sulle acque turchesi del lago. Continuando lungo il sentiero, arriverai al Lago di Caldonazzo, dove potrai godere di un altro punto di vista panoramico e fare una sosta in uno dei numerosi punti di ristoro lungo il percorso. L’itinerario è ideale per una passeggiata rilassante o una gita in bicicletta.

7. Ciclismo lungo la Valsugana: la pista ciclabile

La Valsugana è un paradiso per gli amanti del ciclismo, grazie alla sua pista ciclabile che si estende da Bassano del Grappa fino a Trento, passando per paesaggi rurali, fiumi e montagne. La ciclabile è adatta a tutti, dai principianti agli esperti, ed è un ottimo modo per esplorare la valle in modo sostenibile e divertente.

  • Itinerario consigliato: Percorrere la pista ciclabile da Caldonazzo a Levico Terme, seguendo il corso del fiume Brenta, ti permetterà di scoprire la valle in un modo unico. Se desideri un itinerario più lungo, puoi proseguire lungo l’intera Valsugana, immergendoti nei suoi panorami e nelle sue tradizioni locali.

Conclusioni

La Valsugana è una valle che offre una straordinaria varietà di itinerari, adatti a tutti i tipi di viaggiatori. Che tu sia un appassionato di trekking, ciclismo, storia o semplicemente un amante della natura, troverai sicuramente l’itinerario giusto per te. Con i suoi laghi cristallini, le montagne imponenti, i borghi pittoreschi e la ricca tradizione culturale, la Valsugana è una destinazione che saprà conquistarti in ogni stagione.