Home » itinerari » Matera
itinerari matera

Matera

Regione: Basilicata
Provincia: Matera
Tipologia: Arte e cultura e Borghi
Mezzo di trasporto: a piedi, in bici
Tappe: Matera
Tempo Necessario: 3 giorni
Dove soggiornare: Agriturismi

Matera, una delle città più affascinanti d’Italia, è famosa in tutto il mondo per i suoi “Sassi”, antichi quartieri scavati nella roccia che raccontano una storia millenaria. Capitale della cultura europea nel 2019, Matera è una città che affascina i visitatori con la sua architettura unica, la sua storia antica e la sua atmosfera magica. Se stai pianificando di visitare questa perla lucana, ecco un itinerario che ti guiderà alla scoperta delle meraviglie di Matera, un luogo dove il passato e il presente si fondono in un connubio perfetto.

Giorno 1: Alla Scoperta dei Sassi e del Centro Storico

I Sassi di Matera: Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Il punto di partenza ideale per il tuo itinerario è senza dubbio il quartiere dei Sassi, il cuore pulsante della città. Questi antichi rioni, Sasso Barisano e Sasso Caveoso, sono caratterizzati da abitazioni scavate nella roccia calcarea, un esempio straordinario di architettura rupestre che ha affascinato storici e viaggiatori per secoli.

Passeggiando per le strette viuzze, ti sembrerà di fare un viaggio nel tempo, tra grotte, case, chiese rupestri e piazzette panoramiche. Ogni angolo dei Sassi racconta una storia, ed è proprio camminando tra le case scavate nella roccia che potrai immergerti nell’atmosfera unica di Matera. Non dimenticare di fermarti in uno dei numerosi panorami che offrono una vista spettacolare sulla città, con il contrasto tra le case in pietra e la valle circostante.

La Cattedrale di Matera
Dopo aver esplorato i Sassi, dirigiti verso la Cattedrale di Matera, situata nel cuore del centro storico. Questo splendido esempio di architettura romanica lucana è dedicato a Santa Maria della Bruna ed è famosa per la sua facciata imponente e per il suo interno riccamente decorato. Da qui potrai godere di una vista straordinaria su Matera e sui Sassi, con una vista che si estende sulla Murgia.

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata
Se sei appassionato di arte, non perdere una visita al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, situato nel Palazzo Lanfranchi. Il museo ospita opere che spaziano dal Medioevo al periodo contemporaneo, offrendo uno spunto per approfondire la storia artistica della regione.

Giorno 2: Le Chiese Rupestri e la Storia di Matera

Le Chiese Rupestri dei Sassi
Il secondo giorno della tua visita a Matera è dedicato alla scoperta delle chiese rupestri, una delle caratteristiche più affascinanti della città. Matera è infatti famosa per le sue chiese scavate nella roccia, alcune delle quali risalgono al periodo bizantino. Le più importanti e visitabili sono la Chiesa di San Pietro Barisano, la Chiesa di Santa Maria de Idris e la Chiesa di San Giovanni in Monterrone. Ogni chiesa è un capolavoro di arte religiosa e architettura rupestre, con affreschi che raccontano storie bibliche e santi cristiani.

Il Parco della Murgia Materana
Dopo aver esplorato le chiese, ti consigliamo di fare una passeggiata nel Parco della Murgia Materana, un’area naturale protetta che si estende intorno a Matera e offre uno degli scenari più suggestivi della città. Qui potrai esplorare le antiche abitazioni rupestri e godere di panorami spettacolari sulla città e sulla valle sottostante. Il parco è anche un’ottima opportunità per fare un’escursione a piedi o in bicicletta, godendo della tranquillità e della bellezza della natura.

Casa Noha
Per un’immersione ancora più profonda nella storia di Matera, visita Casa Noha, una casa storica che racconta la storia della città e dei suoi abitanti attraverso un racconto audiovisivo. Attraverso proiezioni e testimonianze, scoprirai come Matera si è evoluta nel tempo, passando dai Sassi abitati fino alla trasformazione che l’ha resa una delle città più affascinanti e visitate d’Italia.

Giorno 3: Giornata tra Natura, Arte e Tradizione

Il Criptoportico e il Museo Archeologico Nazionale
Il terzo giorno può essere dedicato alla storia antica di Matera. Non perdere la visita al Criptoportico, una struttura sotterranea che risale all’epoca romana. Situato sotto la Piazza San Giovanni, il criptoportico è un esempio straordinario di architettura romana e un luogo che racconta le origini più remote della città. Accanto al criptoportico si trova il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, che ospita reperti archeologici che testimoniano la storia della città dalla preistoria fino all’epoca romana.

La Casa Grotta di Vico Solitario
Un’altra esperienza affascinante è la visita alla Casa Grotta di Vico Solitario, una delle antiche abitazioni dei Sassi che è stata riportata all’antico splendore. All’interno potrai scoprire com’era la vita quotidiana degli abitanti dei Sassi prima della fine del XX secolo, quando la maggior parte della popolazione fu trasferita in case moderne. L’arredamento tradizionale e gli oggetti d’epoca ti faranno fare un salto indietro nel tempo.

Le Tradizioni Culinarie di Matera
Alla fine della giornata, non puoi lasciare Matera senza aver assaporato i piatti tipici della cucina lucana. Tra le specialità locali ci sono la focaccia di Matera, i cavatelli (pasta fresca) con sugo di carne e i peperoni cruschi, un piatto tradizionale a base di peperoni secchi fritti. Fermati in uno dei tanti ristoranti o trattorie del centro storico per un pranzo o una cena che ti farà scoprire il vero gusto della Basilicata.

Conclusioni

Matera è una città che affascina e sorprende, un luogo dove la storia e la cultura si intrecciano in ogni angolo. I Sassi, le chiese rupestri, le case scavate nella roccia e le tradizioni locali rendono Matera una delle destinazioni più affascinanti e uniche d’Italia. Questo itinerario ti permetterà di scoprire la sua storia millenaria, di immergerti nel suo patrimonio culturale e di vivere un’esperienza che rimarrà nel cuore per sempre. Se cerchi un luogo che ti faccia viaggiare nel tempo, Matera è sicuramente la scelta giusta.