Home » itinerari » Assisi
itinerario Assisi

Assisi

Regione: Umbria
Provincia: Perugia
Tipologia: Arte e cultura e Borghi
Mezzo di trasporto: a piedi
Tappe: Assisi, Lago Trasimeno, Monte Subasio
Tempo Necessario: 4 giorni
Dove soggiornare: Agriturismi

Assisi, situata nel cuore dell’Umbria, è una delle destinazioni più suggestive e spirituali d’Italia. Famosa in tutto il mondo come la città di San Francesco, Assisi è un luogo che unisce la fede, la storia, l’arte e una bellezza naturale che lascia senza fiato. Se stai cercando un’esperienza che combini riflessione, cultura e paesaggi incantevoli, Assisi è il posto perfetto. Ecco un itinerario che ti guiderà alla scoperta delle meraviglie di questa città unica.

Giorno 1: Alla Scoperta di San Francesco e della Città

Basilica di San Francesco: Il Cuore Spirituale di Assisi
Il tuo itinerario può iniziare con la visita alla Basilica di San Francesco, uno dei luoghi di culto più importanti al mondo e un sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La basilica è suddivisa in due chiese, la Basilica Superiore e la Basilica Inferiore, ed è famosa per gli splendidi affreschi di Giotto, Cimabue e altri maestri che decorano le sue pareti. La Basilica Inferiore ospita la tomba di San Francesco, un luogo di pellegrinaggio per i fedeli di tutto il mondo.

Piazza del Comune e il Centro Storico
Dopo aver visitato la Basilica, dirigiti verso il centro storico di Assisi, dove si trova Piazza del Comune, il cuore pulsante della città. Questa piazza medievale è circondata da imponenti edifici storici, tra cui il Tempio di Minerva, una delle meglio conservate rovine romane in Italia, e il Palazzo dei Priori, che ospita il Museo Civico. Passeggia per le viuzze di Assisi, un labirinto di stradine strette e pittoresche, e fermati in uno dei tanti caffè o ristoranti per gustare piatti tipici umbri.

Basilica di Santa Chiara
Non lontano da Piazza del Comune si trova la Basilica di Santa Chiara, dedicata alla fondatrice dell’Ordine delle Clarisse e una delle figure più importanti nella storia religiosa di Assisi. La chiesa ospita il crocefisso di San Damiano, che secondo la tradizione parlò a San Francesco, chiedendogli di “riparare la sua chiesa”. La basilica è un altro punto importante per chi vuole approfondire la spiritualità di Assisi.

Giorno 2: La Storia e la Natura di Assisi

La Rocca Maggiore
Il secondo giorno può iniziare con una visita alla Rocca Maggiore, un’imponente fortezza che domina la città. Situata sulla sommità di una collina, la rocca offre una vista spettacolare su Assisi e sulla valle circostante. La sua storia risale al XIII secolo, ed è stata costruita per difendere la città durante i conflitti medievali. Oggi la rocca è aperta al pubblico e offre un’interessante opportunità per scoprire la storia militare di Assisi, oltre a regalare uno degli scenari panoramici più belli della città.

Chiesa di San Damiano e il Parco del Subasio
A breve distanza dalla città, a 2 km circa, si trova San Damiano, un piccolo convento dove San Francesco ricevette la sua chiamata a fondare l’Ordine dei Frati Minori. Oggi il convento è ancora un luogo di preghiera e meditazione, ma anche un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco del Monte Subasio, che circonda Assisi. Questo parco naturale offre numerosi sentieri, perfetti per una passeggiata immersi nella natura, con panorami mozzafiato sulla valle umbra.

La Via degli Infermi
Per gli amanti delle passeggiate, una delle escursioni più suggestive è la Via degli Infermi, un sentiero che collega Assisi alla Chiesa di San Francesco di Assisi, un luogo di grande importanza per il santo. Lungo il percorso, tra boschi e colline, si possono ammirare vedute panoramiche sulla città e sul paesaggio umbro.

Giorno 3: Arte, Cultura e Tradizione

Pinacoteca e Museo di San Francesco
Assisi è anche un’importante meta per gli amanti dell’arte. Una delle tappe imperdibili è la Pinacoteca Comunale, che ospita una vasta collezione di opere d’arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento. Qui puoi ammirare dipinti di artisti come Giotto, Simone Martini e Perugino, che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia dell’arte umbra.

La Chiesa di San Pietro e il Museo della Memoria
Un’altra chiesa interessante è San Pietro, che conserva al suo interno splendidi affreschi e una bellissima facciata in stile romanico. Nei dintorni della chiesa si trova il Museo della Memoria, che racconta la storia religiosa, culturale e sociale di Assisi e della regione. Questo museo è un ottimo modo per comprendere più a fondo le tradizioni e la storia della città.

Un’Esperienza Gastronomica Umbra
La cucina di Assisi e dell’Umbria è un altro punto di forza della città. Approfitta del tuo soggiorno per gustare piatti tipici come strangozzi al tartufo, porchetta, e crostini con fegatini. Non dimenticare di assaporare i pregiati vini umbri, tra cui il Sagrantino di Montefalco, che potrai trovare in uno dei numerosi ristoranti locali. Se ti piacciono i dolci, prova i tozzetti (biscotti tipici) e il torcolo di San Francesco.

Giorno 4: Relax e Paesaggi

Lago Trasimeno
Per concludere il tuo itinerario ad Assisi, ti consigliamo di fare una gita al vicino Lago Trasimeno, a circa 30 km dalla città. Questo lago, circondato da piccoli borghi e immerso in un paesaggio verdeggiante, è il luogo ideale per una giornata di relax. Puoi fare una passeggiata lungo le sue rive, noleggiare una barca per esplorare le isole del lago o semplicemente goderti una giornata tranquilla immerso nella natura.

Il Monte Subasio e il Monastero delle Carmelitane
Infine, se desideri un po’ di tranquillità, prendi in considerazione una visita al Monte Subasio, un’altra meraviglia naturale che circonda Assisi. Qui troverai il Monastero delle Carmelitane, un luogo di meditazione perfetto per terminare il tuo viaggio in pace e serenità.

Conclusioni

Assisi è una città che non solo affascina per la sua spiritualità, ma anche per la sua storia, la sua arte e la bellezza dei suoi paesaggi. Questo itinerario ti guiderà attraverso luoghi di grande importanza religiosa e storica, ma ti offrirà anche la possibilità di vivere il fascino della città, immergendoti nella cultura, nelle tradizioni e nella cucina tipica umbra. Se cerchi un’esperienza che ti arricchisca spiritualmente, culturalmente e sensorialmente, Assisi è il posto perfetto per te.