Home » itinerari » Rieti
itinerario rieti

Rieti

Regione: Lazio
Provincia: Rieti
Tipologia: Arte e cultura, Borghi, e Trekking
Mezzo di trasporto: a piedi, in bici
Tappe: Rieti
Tempo Necessario: 4 giorni
Dove soggiornare: Agriturismi

Rieti, situata nel cuore della Sabina, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali, ideale per chi desidera scoprire un angolo autentico e poco conosciuto dell’Italia. Spesso passata inosservata rispetto ad altre città più famose, Rieti offre un affascinante mix di monumenti medievali, tradizioni antiche e paesaggi mozzafiato. Se sei alla ricerca di un itinerario che combini arte, storia e natura, ecco alcune tappe imperdibili per un viaggio alla scoperta di Rieti.

Giorno 1: Storia e Cultura nel Centro Storico

Piazza San Francesco e la Cattedrale di Santa Maria
Il tuo viaggio può iniziare nel cuore di Rieti, in Piazza San Francesco, una delle piazze più belle e suggestive della città. Da qui, è possibile ammirare la Cattedrale di Santa Maria, un’imponente chiesa che domina la piazza. L’edificio, risalente al XII secolo, è un perfetto esempio di architettura romanica, con una facciata sobria e elegante. Al suo interno si trovano numerose opere d’arte, tra cui affreschi e dipinti che raccontano la storia religiosa della città.

Il Palazzo Vescovile e il Museo Diocesano
A pochi passi dalla Cattedrale si trova il Palazzo Vescovile, sede del Museo Diocesano di Rieti. Questo museo ospita una collezione di opere d’arte sacra, tra cui dipinti, sculture e paramenti liturgici che raccontano la storia religiosa e culturale di Rieti e della sua diocesi. Tra i pezzi più importanti c’è la Madonna di Rieti, un dipinto che è considerato uno dei tesori più preziosi della città.

La Chiesa di San Francesco e il Convento di San Francesco
Proseguendo nel centro storico, visita la Chiesa di San Francesco, un altro importante luogo di culto della città. La chiesa, costruita nel XIII secolo, è famosa per la sua architettura gotica e per gli affreschi che decorano le pareti interne, attribuiti a maestri locali. Il Convento di San Francesco, adiacente alla chiesa, è un luogo di grande valore spirituale e storico, con un chiostro tranquillo e suggestivo.

Giorno 2: Natura e Tradizioni della Sabina

La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
Il secondo giorno del tuo itinerario ti porta alla scoperta della bellezza naturale che circonda Rieti. A pochi chilometri dalla città si trova la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, un’area protetta di grande valore ecologico. I due laghi, immersi in una natura incontaminata, sono un ottimo posto per fare escursioni, birdwatching o semplicemente godersi una giornata di relax a contatto con la natura. La zona è anche ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta, lungo sentieri che si snodano tra boschi e specchi d’acqua.

Il Monte Terminillo
Se sei un amante della montagna, non puoi perderti una visita al Monte Terminillo, una delle vette più alte dei monti Reatini, che si trova a pochi chilometri da Rieti. Con i suoi 2.217 metri di altezza, il Terminillo è una meta ideale per escursioni sia estive che invernali, grazie ai numerosi sentieri che permettono di esplorare la montagna e ai moderni impianti di risalita che rendono la zona perfetta anche per gli sport invernali, come lo sci e lo snowboard. La vista panoramica dalla cima del Terminillo è spettacolare e ti offre un’ampia visuale sulla valle sottostante e sui monti circostanti.

Il Santuario di Greccio
A pochi chilometri da Rieti si trova il famoso Santuario di Greccio, un luogo di grande significato religioso. Questo santuario è famoso per essere il luogo dove San Francesco d’Assisi realizzò il primo presepe vivente nel 1223, dando vita a una tradizione che si è poi diffusa in tutto il mondo. Il santuario è immerso nel verde e offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Qui puoi visitare la chiesa, il convento e la grotta dove San Francesco pregava, vivendo un’esperienza spirituale unica.

Giorno 3: Storia, Tradizioni e Gusto

Il Ponte Romano e il Centro Storico
Il terzo giorno può essere dedicato a un’ulteriore esplorazione del centro storico di Rieti. Una delle principali attrazioni della città è il Ponte Romano, una straordinaria testimonianza dell’epoca romana. Il ponte, che attraversa il fiume Velino, risale al I secolo a.C. ed è ancora perfettamente conservato. La sua maestosa struttura a cinque archi è uno dei simboli di Rieti e offre uno splendido punto di vista sulla città.

Il Teatro Flavio Vespasiano
A pochi passi dal Ponte Romano si trova il Teatro Flavio Vespasiano, un elegante teatro all’aperto costruito nel I secolo d.C. È uno dei più importanti siti archeologici di Rieti e testimonia la grandezza della città in epoca romana. Oggi, il teatro è ancora utilizzato per eventi culturali, concerti e spettacoli, ed è un esempio perfetto di come Rieti unisca la sua storia millenaria con la cultura contemporanea.

Gastronomia e Tradizioni Culinarie
Rieti è anche un ottimo posto per scoprire la cucina tipica della Sabina. Il piatto principale della tradizione culinaria reatina è il tronchetto, una carne di maiale cucinata con erbe aromatiche e spezie, spesso accompagnata da patate al forno e fagioli. Da non perdere anche i frittelli reatini, dolci tipici preparati con farina, zucchero e uvetta, ideali per una merenda. Inoltre, Rieti è famosa per il suo olio d’oliva, prodotto con olive sabine, che è un vero e proprio tesoro della gastronomia locale. Puoi visitare alcune aziende agricole della zona per scoprire i segreti della produzione dell’olio e fare degustazioni.

Giorno 4: Escursioni e Relax nei Dintorni

La Valle Santa Reatina
Il quarto giorno è dedicato all’esplorazione della Valle Santa Reatina, una delle zone più affascinanti e spirituali dell’Umbria. Questa valle è famosa per essere stata il luogo di vita e di predicazione di San Francesco d’Assisi, che qui fondò diversi conventi. Oggi la valle è un luogo di pellegrinaggio e di meditazione, ma anche una meta ideale per chi ama fare escursioni tra la natura. Puoi visitare luoghi come il Convento di San Felice, il Convento di Santa Maria degli Angeli e il Convento di San Giovanni.

Le Grotte di Labro
Per concludere il tuo itinerario, una visita alle Grotte di Labro, un complesso di grotte e anfratti naturali che si trovano poco fuori Rieti. Queste grotte sono una meta perfetta per chi ama l’avventura e il contatto diretto con la natura. L’area circostante è ideale per escursioni, e offre paesaggi mozzafiato che variano dal verde delle montagne alla bellezza delle formazioni rocciose.

Conclusioni

Rieti è una città che ha molto da offrire, un perfetto connubio tra storia, natura e tradizione. Se vuoi immergerti nell’autentica bellezza della Sabina, vivere l’atmosfera di una città ricca di storia e cultura, e godere di panorami mozzafiato, questo itinerario ti porterà alla scoperta di tutto ciò che Rieti ha da offrire. Tra chiese medievali, paesaggi naturali e prelibatezze gastronomiche, Rieti ti lascerà sicuramente un ricordo indimenticabile.