
Il Casale “La Fornace”, residenza di campagna della famiglia ed il Parco composto di abeti secolari molti dei quali piantati in occasione delle nascite dei familiari, è ora stato trasformato in agriturismo.
Oggi i circa 50 ettari di terreni bagnati dal Fiume Chiascio, alternano zone boscate composte per lo più di Querce, ricche di Tartufi, a campi che producono cereali ed erba medica per gli animali della Fattoria didattica.
Immancabile un Orto in cui si producono le verdure e gli ortaggi di stagione “biologici”.
Oggi la tradizione dell’azienda agraria è stata ripresa da Daniela e Francesca, che hanno sempre avuto il piacere dell’ospitalità e hanno deciso di aprire la loro casa, per condividere il loro mondo autentico e naturale con gli amici di tutto il mondo, dando vita ad un agriturismo.
Un ospitalità genuina, semplice: la natura qui è indomabile, ha sempre la meglio, infatti i fiori e le piante sono rigogliosi e permettono alle nostre api di darci un miele meraviglioso.
Il nostro orto segue la stagionalità dei prodotti, zucchine, pomodori, insalate, melanzane, fragole, mirtilli, ecc , vengono curati con pazienza dalle abili mani di Daniela.
Le galline, i conigli, le oche si divertono a spigolare nel terreno.
I cavalli liberi nei loro paddock, si prestano a favolose passeggiate nei sentieri circostanti.
Non mancano gli animali selvatici: caprioli, volpi, faine, istrici, tassi, lepri e ,meravigliosi scoiattoli che saltano da un ramo all’altro rincorrendosi felici. Aironi cinerini e altre specie popolano la vegetazione del fiume Chiascio, dove abbondano animali acquatici.
Il grande giardino è ricco di alberi secolari, alcuni piantati in occasione delle nascite dei familiari.
Abeti , cedri, pini, noci, cipressi. Di particolare interesse un antico e raro Tasso ( taxus baccata) dal quale ancora gli arcieri storici di Fossato di Vico, vengono a prelevare qualche rametto per costruire i loro archi, come dettava la tradizione medievale.
Il casale costruito alla fine dell’Ottocento, è stato ristrutturato nel 2002. I lavori hanno reso la struttura antisismica e più funzionale al suo interno.
Le camere ognuna dotata di bagno, sono arredate con uno stile semplice e piacevole che ricorda l’ambiente circostante, ognuna diversa dalle altre.
La sala con il grande camino favorisce la socializzazione fra gli ospiti che lo desiderino.
Le allegre tavolate, con grigliate e a base di prodotti tipici, coinvolgono tutti e rendono davvero speciale ogni pasto. La colazione è a base di prodotti locali e dolci fatti in casa.
L’armonia dell’ambiente renderà il vostro soggiorno, rilassante e piacevole, i vostri sonni tranquilli e rigeneranti. Tutto vi aiuterà ad allontanarvi dai vostri problemi.