
Tutto ha avuto inizio nel 1970 quando mio padre Angelo acquistò questa collina, già all’epoca denominata La Guarda. Il vecchio proprietario aveva da poco iniziato i lavori di sbancamento e di impianto dei vigneti. Io ero solo un bambino. Sono stati anni di duro lavoro: papà si divideva tra la cantina che gestiva a Limito (MI) e i lavori in vigna a Muscoline. Tra il 1978 e il 1981 ha portato a compimento la costruzione della cantina e della casa nella quale ci siamo trasferiti nel 1988, appena terminati i miei studi all’agraria. Io e Francesca ci siamo conosciuti durante la vendemmia del 1999 e ora gestiamo con tanta passione ciò che mio padre ha costruito; stiamo apportando innovazioni e migliorie che ci hanno permesso di realizzare il nostro sogno: l’Agriturismo in Cantina, una struttura turistica completamente ristrutturata recuperando la parte superiore della cantina di vinificazione. Nel 2023 abbiamo ulteriormente ampliato dando vita al nostro wine shop. Ma la storia continua: prevediamo per il 2025 un progetto innovativo dove la parola chiave è “glamping”.
“Apri gli occhi…guarda ciò che bevi” non è solo il nostro motto: rappresenta il nostro modo di essere, la nostra filosofia sul mondo del vino e su tutto quello che lo circonda a cominciare dall’enoturismo. Dai qui è partita l’evoluzione del nostro concetto del turismo legato al vino e all’ambiente che ci ha portati alla realizzazione di un grande sogno: “l’Agriturismo in Cantina”. Acqua, Terra, Aria e Fuoco gli elementi che hanno ispirato la realizzazione dei quattro appartamenti posti al piano superiore della cantina di vinificazione; spaziosi, luminosi e accoglienti, tutti con balcone privato con vista sullo splendido tramonto delle colline della Valtènesi. Ogni appartamento è termoautonomo e viene alimentato con l’energia elettrica autoprodotta dai pannelli fotovoltaici posti sul tetto dell’immobile.