
L’Agriturismo Le terre di zoè è situato in zona collinare tra i comuni di Limbadi e Nicotera, in provincia di Vibo Valentia, lungo il versante meridionale del Monte Poro ad un’altezza di circa 74 mt sul livello del mare.
Dista 5km dalle spiaggie di Nicotera Marina facilmente raggiungibile tramite l’unica strada che li collega.
E’ composto da 7 camere, tutte accoglienti e finemente arredate.
Gli ospiti amano alternare giornate di mare a giornate dedite ad escursioni e al puro relax. Gli ampi giardini e spazi verdi che circondano la struttura ben si prestano per organizzare ottime grigliate con bbq o aperitivi la sera, ammirando il tramonto dietro i campi di clementine con un buon bicchiere di vino in mano.
Su richiesta lo staff di Le terre di zoè può organizzare lezioni di cucina, corsi di pittura o di folklore tipico calabrese immersi nel verde dei nostri terreni.
E’ anche possibile organizzare tour con conducente privato,o una cena romantica mentre una babysitter si prende cura dei tuoi bambini fino al tuo rientro.
Date le piccole dimensioni, lo staff riesce ad accogliere ogni ospite e le proprie richieste con il massimo dell’attenzione e della disponibilità, offrendo un servizio di personalizzazione del vostro soggiorno! Hai mai desiderato di raccogliere la verdura che poi vai a mangiare? Oppure una cena nel mezzo della tenuta? Che ne dici di un tour in barca alla scoperta della Costa degli Dei o in notturna a vedere la sciare del fuoco di Stromboli? Giovanna ed il suo accogliente staff è a disposizione per rendere il tuo soggiorno indimenticabile ed impeccabile!
La storia di Le terre di zoè , è la storia di una azienda di famiglia, che si tramanda di generazione in generazione, con epicentro nella piana di Gioia Tauro (RC).
Nel corso dei decenni, la lungimiranza e lo studio, hanno portato ad importanti cambiamenti sia colturali che di struttura.
Da azienda prettamente olivicola, ci si è trasformati in azienda agrumicola prima ed anche frutticola poi.
Nel momento in cui si è capito che una azienda agricola ha una valenza sociale e diverse sono le sue sfaccettature, ci siamo trasformati in un’ azienda multifunzionale, dove insieme alla produzione primaria, sono state attivate le fasi di trasformazione, commercializzazione diretta, agriturismo e fattoria didattica.
Nel rispetto della tradizione che ci contraddistingue, l’azienda continua a trasformarsi, evolvendosi.
Consolidando la posizione dove siamo arrivati, stiamo mettendo in cantiere nuovi canali commerciali diretti per la vendita dei nostri prodotti e dal punto di vista sociale attiveremo collaborazioni con l’obiettivo di far diffondere la vera cultura del biologico, che non solo deve essere sano, ma anche brutto.