Home » Agriturismi » Pony Ranch
logo agriturismo Pony Ranch
Regione: Lazio
Sede: Santi Cosma e Damiano - Latina
Telefono: 0771675295
Capienza ospiti: 21
Trattamento: Solo pernottamento, Mezza pensione, Pern. e colazione
Prezzi a partire da: 50 € per 2 ospiti
CIN: IT059026B564351TE4
Descrizione:

Nelle verdi colline del Sud Pontino, a soli 5 Km dal mare, 70 Km da Napoli, 15 Km da Formia e poco più da Gaeta, ai piedi del parco dei Monti Aurunci (50 mt. slm) su una superficie di 16 ettari, situtato l’Agriturismo La Fattoria “Pony Ranch” della famiglia Scotto. L’ azienda agricola inserita nell’elenco delle Fattorie Didattiche: i vostri bambini potranno scoprire la bellezza della natura e vivere le emozioni del contatto con gli animali. La struttura dispone di: sala ristorazione con più di 100 coperti; scuola d’equitazione con istruttori F.I.S.E. e tecnici qualificati O.T.B. ; piscina con ampio solarium; area picnic completamente immersa nel verde della campagna pontina. La famiglia Scotto è pronta ad accogliervi ed a presentarvi la propria tradizione con orgoglio e professionalità. La struttura ha tra i suoi servizi anche la possibilità di connettersi in modalita WI-FI e HOTSPOT. Agriturismo Fattoria Pony Ranch. Ai piedi dei monti Aurunci, a pochi passi dal mare e dal golfo di Gaeta, in una suggestiva vallata ricca di vegetazione, l’Agriturismo “Pony Ranch” è l’unico in zona del suo genere. A conduzione familiare, così come vuole la tradizione, l’azienda agricola offre ai suoi ospiti diversi servizi oltre la ristorazione ed il pernottamento: una passeggiata a cavallo tra piante ed alberi secolari, una passeggiata tra la natura lussureggiante, la conoscienza dei numerosi animali della fattoria, un rigenerante bagno in piscina o una rilassante esposizione al sole nella splendida terrazza-solarium, il cui panorama abbraccia contemporaneamente e straordinariamente monti, mare e campagna. L’antico casale Pony RanchLa famiglia Scotto, originaria di Napoli (Bacoli-Monte di Procida), ha scelto di fissare nel 1996 a Santi Cosma e Damiano la propria residenza e di creare qui, a metà strada tra Napoli e Roma, un georgico rifugio dal caos metropolitano per riappropiarsi di quell’antico rapporto con la terra e i suoi frutti.