
Il caseggiato ottocentesco, anticamente destinato alla trasformazione dell’uva, si trova a circa 7 km dalla città di Siracusa, nella pre-area del parco del Plemmirio, una delle riserve marine protette più suggestive d’Italia. Un luogo davvero unico caratterizzato da panorami mozzafiato e spiagge incastonate tra scogliere a picco sul mare.
Il suo nome è strettamente legato ai due pozzi, tutt’oggi esistenti che con i loro abbeveratoi in pietra venivano utilizzati dai contadini per rifornirsi di acqua e per dissetare gli animali.
I caseggiati, immersi in un’ampia tenuta i cui terreni un tempo coltivati a vigna oggi sono destinati alla coltura di agrumi e ortaggi, sono suddivisi in due corpi distinti. Nel primo, più antico, è tutt’ora presente un vecchio palmento che veniva utilizzato in epoche passate durante il periodo della vendemmia e un grande forno ubicato all’interno di una stanza dalla forma inconsueta.
L’agriturismo, dotato di una grande piscina scoperta immersa nel verde, presenta un giardino su cui affacciano quasi tutte le camere e gli appartamenti.