Home » Agriturismi » Verde Nobile – Dimora di Charme
agriturismo Verde Nobile logo
Regione: Sicilia
Sede: Acireale - Catania
Telefono: (+39) 095 885 473 / (+39) 360 862 724
Capienza ospiti: 16
Trattamento: Solo pernottamento, Pernottamento e colazione
Prezzi a partire da: 180 € per 2 ospiti
CIN: IT087004B5NY9MNIBQ
Descrizione:

Nel percorrere lo stesso verde gli individui sono sensibili a cose diverse: vi è il verde di chi cerca il silenzio, il verde di chi ama passeggiare, del fuggitivo e dell’esploratore, degli innamorati e di chi si vuol perdere. Vi è il verde del botanico degli odori e dei sapori, opulento e incolto, ma anche il verde del giorno e della notte. Mille verdi nello stesso giardino, ognuno portatore di un’infinità di significati che diventano personali nell’atto stesso di coglierli e goderli. E nel sapiente recupero di questa antica dimora, rivestita dalla patina del tempo e dai ricordi i tanti verdi che la contengono raccontano una storia botanica sedimentata nel tempo che si manifesta attraverso l’intenso profumo delle piante mediterranee e in particolare dei gelsomini e della zagara, dove il giardino diventa un luogo incantato o meglio “il posto dell’anima”. Così, nell’insolito connubio di due parole apparentemente lontane verde e nobile si racchiude il senso di questo antico e “amato” luogo, trasformato in una dimora di charme per ospiti, dove signorilità, tranquillità e fascino diventano i connotati specifici per un soggiorno elegantemente agreste e per gli amanti dello slowliving il posto ideale.
Gran parte della struttura risale a metà 800 ed è posizionata su un’acropoli ai piedi dell’Etna con una splendida vista di Taormina e della costa calabra. Un antico belvedere offre albe e tramonti mozzafiato. Il giardino ed il cortile nella bella stagione diventano un grande soggiorno all’aperto. Verde nobile appartiene ad un contesto familiare da tre generazioni ed è parte integrante di una azienda agricola di quasi cinque ettari coltivata ad agrumeto e uliveto e con numerosi alberi da frutto.

Il restauro è stato lungo ed accurato, nulla è stato lasciato al caso e l’obiettivo principale è stato il rispetto e la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico dell’edificio. Esso ha seguito i principi della bioarchitettura e del risparmio energetico, il tutto a impatto zero. Le stanze sono riscaldate ma non climatizzate grazie alla felice posizione della struttura che, situata su un’acropoli, gode di un microclima fresco e ventilato e alla tipologia costruttiva: muri spessi in pietrame lavico e un sistema di archi sulla facciata che la proteggono dai venti di scirocco.

La struttura è dotata di una stanza accoglienza dedicata all’ospitalità, check-in/check-out, informazioni, desiderata degli ospiti.