Home » Artigiani » Claudio Biason

Regione: Veneto
Sede: Concordia Sagittaria - Venezia
Servizi offerti: Decoratori, Restauratori dei materiali lapidei, metalli,legno, carta, ceramiche,dipinti,opere polimateriche
telefono: +39 346 3151023
Descrizione:

Sono un pittore figurativo italiano profondamente ispirato alla pittura antica dal Cinquecento all’Ottocento.
Possiedo la qualifica di Tecnico del Restauro rilasciata dal Ministero della Cultura e sono abilitato a eseguire interventi sui Beni Culturali ai sensi dell’art. 9-bis del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (d.lgs. 42/2004 e smi).

Il suo interesse per l’antico si è sviluppato durante gli anni della formazione scolastica presso il Liceo Ginnasio Statale XXV Aprile di Portogruaro, dove grande spazio è stato dato all’arte greco-romana e antica in generale.

In seguito, ha deciso di approfondire lo studio per l’arte dei secoli passati, soprattutto sotto l’aspetto tecnico-esecutivo. Da qui la scelta di frequentare l’Istituto Veneto per i Beni Culturali di Venezia, con indirizzo “Restauro di manufatti dipinti su supporto tessile e legno policromo”.
Alla formazione teorica, svoltasi in quel tempo nelle aule della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, si è affiancata l’attività pratica di laboratorio a Padova. Negli spazi dei Musei Civici ha contribuito al restauro di diverse opere, tra cui due sculture in legno policromo raffiguranti San Bernardino e un Crocifisso, entrambe del XV sec., attualmente esposte all’interno della Chiesa degli Eremitani, adiacente ai Musei.

Dopo aver conseguito il diploma in Tecnico del Restauro, ha completato la sua formazione teorica laureandosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro. In quest’ultimo percorso di studi sono state trattate in modo specifico le varie tecniche di indagine diagnostica sui Beni Culturali, necessarie per un approccio di tipo scientifico allo studio della matericità dell’opera in esame, in modo da indirizzare in maniera mirata il successivo intervento di restauro.
Come argomento della tesi di laurea ha presentato uno studio sulla composizione chimica degli intonaci dipinti provenienti dalla “Casa degli Eretici” di Hierapolis di Frigia, databili intorno alla fine del IV sec. d.C..