Home » Artigiani » Micron Art

Regione: Puglia
Sede: Barletta
Servizi offerti: Legatoria e Restauro cartaceo e librario
telefono: +39 3208888359
Descrizione:

Mi chiamo Maria Rosa Borraccino titolare dell’impresa micronART attraverso cui mi prendo cura di libri e opere in carta. Affascinata dalla storia della carta, della stampa e della legatoria d’arte ho fatto della mia passione un lavoro.

Dopo la laurea triennale e magistrale in “Scienze e tecnologie per la diagnostica e la conservazione dei beni culturali”, nel 2016, attraverso una borsa di studio in restauro cartaceo presso l’Institute for Restoration and Preservation Studies di New York, ho iniziato ad approfondire il settore, specializzandomi. Nello stesso anno mi viene riconosciuto il titolo di tecnico del restauro dal MIC, ma è l’esperienza in diverse botteghe artigiane, corsi specifici e collaborazioni con gli Archivi di Stato di Trani e Bari che segnano la mia formazione nel settore del restauro e della conservazione di reperti cartacei, pergamenacei e libri antichi.

Nel 2019 nasce micronART, il laboratorio che tanto avevo sognato inizia a prendere forma e a trasformarsi con me, un luogo di lavoro e di creatività in cui le mie idee e i miei obiettivi si concretizzano.

Dal 2020 lavoro presso la Biblioteca comunale “S. Loffredo” di Barletta e da maggio 2023 risulto qualificata con il titolo di bibliotecario dall’AIB (Professione disciplinata ai sensi della L.4/2013 – Iscritto all’Elenco degli Associati AIB con delibera n. E/2023/3526).

Tra le mie ultime collaborazioni nel mondo del restauro, della legatoria e della conservazione compaiono biblioteche e archivi locali, quali la Biblioteca comunale di Grumo Appula, la Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” di Bari, la Biblioteca comunale “S. Loffredo” di Barletta, gli archivi di Stato di Terni, San Gemini, Bari e Trani.

“Credo nella potenza dei libri come rifugio dalla realtà e ottimi consiglieri per la vita”

Per questo il mio obiettivo, con l’attività sui social, sul mio blog personale e attraverso corsi e laboratori nelle scuole ed altri enti, è quello di educare e sensibilizzare all’arte libraria e alla conservazione cartacea, poichè ritengo che

per valorizzare ed aver cura di un oggetto o un’opera bisogna per prima conoscerla.