Ho iniziato ad apprendere i segreti della lavorazione del vetro glittico al tornio, visitando la bottega della mia famiglia quando avevo solo dieci anni.
I miei studi artistici, che includono un Diploma in Belle Arti, studi presso l’Istituto Europeo di Design di Torino e corsi di perfezionamento, insieme alla mia approfondita analisi e ricerca sui metodi di lavorazione e trasformazione del vetro, nonché alla mia attenta e continua applicazione all’arte dell’incisione, hanno contribuito alla mia straordinaria capacità di progettare e creare oggetti d’arte.
Ho iniziato a produrre le mie linee di lavori di classe incisi nel 1993, nel mio laboratorio insieme ad artigiani di fiducia. Ho anche iniziato a lavorare per aziende di importanza internazionale. Grazie alle mie riconosciute capacità, sono stato invitato a partecipare all’inaugurazione del primo laboratorio di questo tipo al MACEF di Milano nel 1997.
È in quel periodo che inizia la mia duratura e proficua collaborazione con vetrerie toscane e di Murano, con grossisti, stilisti e designer d’interni come DIOR, per il quale ho realizzato pezzi da tavola dal 1998 al 2000.
Nel 2000 mi è stato riconosciuto lo status di artista e designer internazionale, quando mi è stato chiesto di partecipare all’undicesima mostra “DECORATION ET JARDIN” a Monte Carlo, Principato di Monaco.
Nel 2016 ho vinto il premio MAM (Maestro d’Arte e Mestiere), promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Nel 2018 ho partecipato a “Homo Faber”, l’evento dedicato a celebrare e sostenere i maestri artigiani che realizzano artigianalmente oggetti di vera eccellenza.
Il mio nome è apparso su giornali e riviste di settore con interviste e reportage fotografici delle mie creazioni, pubblicati su riviste patinate come AD, MARIE CLAIRE MAISON, MENABO’, GENTE CASA.