Settore:
Regione:

L’Isola del Giglio, un angolo di paradiso nel cuore del Mar Tirreno, è una meta ideale per un turismo sostenibile che rispetta l’ambiente e la sua tradizione. Con le sue acque cristalline, le spiagge incontaminate e i sentieri immersi nella macchia mediterranea, l’isola offre numerose opportunità per chi ama la natura e le attività all’aperto, come escursioni, snorkeling e kayak.

Settore:
Regione:

Orvieto, incastonata su una rupe di tufo, è una delle città più affascinanti dell’Umbria, ideale per un turismo sostenibile che valorizza la storia e la natura. La città offre un perfetto equilibrio tra patrimonio culturale e bellezza paesaggistica, con il suo Duomo, le vie medievali e i famosi sotterranei, tutti da scoprire a piedi o in bicicletta è uno dei luoghi da visitare in Italia.

Settore:

Il Lago di Garda, con la sua bellezza mozzafiato, è uno dei luoghi da visitare in Italia ideale per un turismo sostenibile. Circondato da colline, vigneti e montagne, offre un paesaggio che invita al rispetto della natura. Le attività all’aperto, come escursioni, ciclismo e sport acquatici, si integrano perfettamente con la preservazione dell’ambiente.

Settore:
Regione:

La Valle Maira si trova nascosta tra le Alpi Cozie sopra Cuneo, a sud del Piemonte. I borghi, in parte abbandonati, sono testimoni di un passato ricco di cultura, e la natura, meravigliosa e incontaminata, risveglia la voglia di avventura. La Valle Maira è una meta adatta a coloro che non amano il turismo di massa, che ricercano la tranquillità e il silenzio.

Settore:
Regione:

l Sentiero degli Dei (Sentiero degli Dei) è un antico cammino che si snoda lungo la costa tra i comuni di Bomerano (frazione di Agerola) e Nocelle, un piccolo borgo che si trova sopra Positano. Questo sentiero è uno dei percorsi escursionistici più noti e suggestivi della Costiera Amalfitana