Home » itinerari » Paestum
itinerari Paestum

Paestum

Regione: Campania
Provincia: Salerno
Tipologia: Arte e cultura e Trekking
Mezzo di trasporto: a piedi, in bici
Tappe: Paestum
Tempo Necessario: 3 giorni
Dove soggiornare: Agriturismi

Paestum, una delle testimonianze più affascinanti della Magna Grecia in Italia, è una meta ideale per chi è alla ricerca di un viaggio che mescola storia, cultura e bellezze naturali. Situata nella Campania meridionale, a pochi chilometri dalla costiera amalfitana e dalle acque cristalline del Golfo di Salerno, Paestum è famosa per i suoi templi dorici, che raccontano la grandezza della città antica e della sua civiltà. Se stai pianificando una visita a questa incredibile area archeologica, ecco un itinerario che ti guiderà alla scoperta dei tesori di Paestum, dalle rovine classiche al mare, passando per la tradizione gastronomica locale.

Giorno 1: L’Antica Paestum e i Templi

Il tuo viaggio a Paestum non può che iniziare con una visita al Parco Archeologico di Paestum, uno dei siti archeologici più importanti d’Italia e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La città di Paestum, fondata dai Greci nel VI secolo a.C., è famosa per i suoi templi ben conservati, che sono considerati alcuni dei più straordinari esempi di architettura dorica.

Il Tempio di Nettuno (chiamato anche il Tempio di Poseidone) è uno dei templi meglio conservati del sito e rappresenta una delle meraviglie di Paestum. La sua imponente struttura ti lascerà senza parole. Accanto a questo, non perdere la visita al Tempio di Hera, un altro esempio straordinario di arte greca, e al Tempio di Atena, il più piccolo dei tre ma altrettanto affascinante.

Oltre ai templi, esplora le mura della città, che ancora oggi circondano l’area archeologica, e il Teatro. Passeggiare tra queste rovine ti permetterà di immergerti nella storia millenaria di Paestum e di ammirare i dettagli architettonici che raccontano le tradizioni artistiche e religiose dell’antica Grecia.

Nel pomeriggio, visita il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, situato a pochi passi dal parco archeologico. Qui, troverai una ricca collezione di reperti che raccontano la vita quotidiana dei Greci e dei Romani che abitavano la città. Tra i pezzi più famosi ci sono le Tombes del Tuffatore, una delle scoperte più significative del sito, che testimoniano l’evoluzione culturale della città nel corso dei secoli.

Giorno 2: La Campagna e la Mozzarella di Bufala

Il secondo giorno del tuo itinerario ti porta alla scoperta della campagna che circonda Paestum, famosa per la produzione della mozzarella di bufala, uno dei prodotti tipici più apprezzati della Campania. Non c’è modo migliore per vivere l’esperienza gastronomica di Paestum che visitando una delle masserie che producono questo formaggio prelibato.

Partecipando a una visita guidata in una delle aziende agricole, potrai vedere da vicino il processo di produzione della mozzarella, dalla mungitura delle bufale al confezionamento del formaggio. Alla fine del tour, non mancare di assaporare una fresca mozzarella di bufala, magari accompagnata da un piatto di pasta alla caprese o una semplice insalata di pomodori e basilico, per un pranzo all’insegna della freschezza e dei sapori autentici.

Nel pomeriggio, esplora i borghi rurali che punteggiano la campagna di Paestum. Capaccio Vecchio, ad esempio, è un piccolo paese che conserva ancora un’atmosfera tradizionale, con vicoli stretti e piazze tranquille. Da qui, puoi anche fare una passeggiata nei sentieri naturalistici che portano verso la costa, dove il paesaggio si fonde tra colline e mare.

Giorno 3: Paestum e la Costa

L’ultimo giorno del tuo itinerario a Paestum è dedicato alla Costa degli Infreschi e della Masseta, una delle zone più belle e incontaminate della Campania. A pochi chilometri da Paestum, il litorale offre spiagge di sabbia dorata e acque cristalline, perfette per una giornata di relax.

Puoi raggiungere la Spiaggia di Paestum o, se cerchi un angolo di paradiso più isolato, proseguire verso la Baia di Trentova o la Spiaggia di Torre di Paestum, dove potrai godere di tranquillità e panorami mozzafiato. Se sei appassionato di immersioni, la zona è anche rinomata per i suoi fondali marini, che custodiscono tracce di antiche civiltà.

Nel pomeriggio, torna al centro di Paestum per un’ultima passeggiata nel cuore della città, magari visitando il Parco Archeologico di Paestum al tramonto, quando i templi sono immersi in una luce dorata che li rende ancora più affascinanti. Puoi concludere la tua visita con una cena in uno dei ristoranti locali, dove assaporare piatti tipici della tradizione cilentana, come la zuppa di legumi, la frittura di pesce o il caciocavallo impiccato.

Conclusione

Un itinerario a Paestum è un viaggio che unisce storia, arte, natura e tradizione gastronomica in un’esperienza completa e affascinante. La città, con i suoi templi dorici e le rovine antiche, ti immergerà nella magnificenza della Magna Grecia, mentre la campagna circostante ti offrirà un assaggio autentico dei sapori locali. Infine, la vicinanza al mare ti permetterà di godere di alcune delle più belle spiagge della Campania, completando così un’esperienza unica. Paestum è un luogo che sa incantare e che, una volta visitato, rimarrà nel cuore per sempre