Home » itinerari » Parco Nazionale del Gargano
Isole luoghi da visitare in Italia turismo sostenibile

Parco Nazionale del Gargano

Regione: Puglia
Provincia: Foggia
Tipologia: Cycling, Kayak, e Parchi
Mezzo di trasporto: a piedi, Bici
Tappe: Le Grotte di Castellana, San Giovanni Rotondo, Peschici, La Grotta di San Michele, isole Tremiti, Vieste
Tempo Necessario: 5-7 giorni
Dove soggiornare: Agriturismi

Il Parco Nazionale del Gargano, situato in Puglia, è uno dei luoghi più affascinanti e variegati d’Italia. Con la sua combinazione di paesaggi montani, coste mozzafiato, borghi medievali e tradizioni secolari, il Gargano è una meta ideale per escursioni di ogni tipo. Dalle foreste incantate alle scogliere aguzze, dai borghi caratteristici alle isole lontane, questo parco offre itinerari che soddisfano ogni tipo di viaggiatore, che sia amante della natura, della storia o della cultura.

1. Il cuore verde del Gargano: la Foresta Umbra

Un viaggio nel Parco Nazionale del Gargano non può che iniziare dalla Foresta Umbra, il polmone verde del parco, una vasta area boschiva che rappresenta uno degli ecosistemi più importanti d’Italia. La foresta è famosa per la sua vegetazione lussureggiante, composta da querce, faggi e abeti, e per la ricca fauna che ospita, tra cui cervi, cinghiali e numerosi uccelli.

  • Itinerario consigliato: Percorrere i numerosi sentieri della Foresta Umbra è un’esperienza adatta a tutti i tipi di escursionisti. Uno dei percorsi più conosciuti è quello che porta al Lago di Lesina, dove potrai godere di un’escursione panoramica tra gli alberi secolari e il silenzio della natura. La Strada delle Foreste è un altro itinerario che ti condurrà tra boschi e radure, con viste spettacolari sulle valli circostanti.

2. Monte Sant’Angelo: tra spiritualità e storia

A pochi chilometri dalla Foresta Umbra si trova Monte Sant’Angelo, uno dei borghi più affascinanti del Gargano. Famoso per il suo Santuario di San Michele Arcangelo, un sito di pellegrinaggio di fama mondiale, Monte Sant’Angelo è anche una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.

  • Itinerario consigliato: Visita al Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio dell’umanità UNESCO, dove potrai scoprire la storia millenaria di questo luogo sacro. Passeggiando nel centro storico, caratterizzato da vicoli stretti e scalinate, potrai ammirare la Cattedrale di San Michele Arcangelo e il Castello di Monte Sant’Angelo, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla vallata sottostante.

3. Vieste: alla scoperta della costa garganica

Vieste è una delle destinazioni più popolari del Gargano, grazie alla sua costa frastagliata e alle splendide spiagge. Il centro storico di Vieste è un affascinante labirinto di stradine, case bianche e balconi fioriti, che si affaccia su un mare cristallino e incontaminato. Ma Vieste è anche la porta di accesso alla costa garganica, una delle più spettacolari d’Italia.

  • Itinerario consigliato: Escursione in barca per esplorare le famose Grotte Marine di Vieste, come la Grotta Sfondata e la Grotta del Pompeo, dove potrai ammirare stalattiti e stalagmiti e fare il bagno in acque turchesi. Non perdere una visita al Faraglione di Vieste, uno degli scorci più iconici della zona. Puoi anche fare una passeggiata fino al Pizzomunno, il gigantesco monolite che domina la spiaggia.

4. Peschici: un incanto sul mare

A pochi chilometri da Vieste, il borgo di Peschici ti accoglie con la sua caratteristica architettura bianca e la vista sul mare Adriatico. Peschici è famosa per le sue stradine pittoresche, le case costruite a picco sul mare e le sue spiagge incontaminate.

  • Itinerario consigliato: Passeggia nel centro storico di Peschici, che conserva il fascino dei tempi antichi. Visita al Castello di Peschici, dove potrai godere di una vista panoramica sulla costa e sul golfo. Inoltre, Peschici è un ottimo punto di partenza per esplorare le spiagge di Baia di San Nicola e le calette nascoste lungo la costa.

5. Le Isole Tremiti: un angolo di paradiso

A largo della costa garganica si trovano le Isole Tremiti, un arcipelago che comprende le isole di San Nicola, San Domino, Capraia e Cretaccio. Le Tremiti sono un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e del mare. Le isole sono facilmente raggiungibili in traghetto da Vieste o Rodi Garganico, e offrono un’esperienza unica tra paesaggi mozzafiato e acque cristalline.

  • Itinerario consigliato: Esplorazione dell’Isola di San Nicola, dove potrai visitare il Monastero di Santa Maria a Mare e il Castello dei Badiali, o fare snorkeling nelle acque cristalline di San Domino, famosa per le sue baie nascoste. Non dimenticare di fare una sosta a Capraia, perfetta per chi cerca tranquillità e natura incontaminata.

6. San Giovanni Rotondo: spiritualità e tradizioni

A sud del parco, San Giovanni Rotondo è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella spiritualità del Gargano. La cittadina è conosciuta per il Convento di San Pio da Pietrelcina, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Italia.

  • Itinerario consigliato: Visita al Convento di San Pio da Pietrelcina, dove il santo ha vissuto per gran parte della sua vita, e alla Chiesa di San Pio, un’imponente struttura moderna progettata da Renzo Piano. San Giovanni Rotondo è anche il punto di partenza ideale per esplorare il sud del parco e la Foresta della Difesa, un’altra area verde di grande bellezza.

7. Lago di Varano: natura e tranquillità

Il Lago di Varano è il più grande lago naturale della Puglia, situato a sud del Gargano. Questo specchio d’acqua dolce è circondato da una ricca vegetazione e offre un ambiente ideale per chi cerca pace e tranquillità. È anche un ottimo luogo per praticare il birdwatching, grazie alla presenza di numerose specie migratorie.

  • Itinerario consigliato: Passeggiata lungo le rive del lago, fermandoti per ammirare la fauna locale, oppure fare un giro in barca. Puoi anche visitare il Centro Visite Lago di Varano per scoprire la flora e la fauna che popolano quest’area.

Conclusioni

Il Parco Nazionale del Gargano è una destinazione perfetta per chi cerca una combinazione di natura, storia e cultura. Ogni angolo del parco offre qualcosa di speciale: dalle foreste secolari alle coste spettacolari, dai borghi medievali alle isole incantevoli. Che tu sia un appassionato di trekking, un amante del mare o un viaggiatore alla ricerca di spiritualità e tradizioni, il Gargano saprà conquistarti con la sua bellezza incontaminata e la sua autenticità.