La carta è il mio linguaggio di artista. I miei lavori seguono tematiche precise e creo dei cicli in cui i concetti si manifestano con segni ben identificabili che si ripetono su diverse dimensioni e tecniche. Lavorando sulla materia, ancora informe, creando quindi il supporto e non utilizzandone uno già fatto, mi sono accorto di come le possibilità creative trovino un limite imposto solo dalla propria immaginazione. Ho sviluppato una produzione artistica, sfruttando linguaggi in cui la luce gioca un ruolo determinante.
Marchio rilasciatomi dalla Regione Marche che contrassegna la qualità delle produzioni artistiche, tipiche e tradizionali del territorio.
La mia bottega di Maioliche ne fa parte dal 2003, grazie ad esso le mie lavorazioni ne valorizzano l’eccellenza marchigiana.
Una scelta di grande significato e valore, in quanto esalta la creatività delle mie produzioni, rendendole identificabili sul mercato e offrendo ai consumatori prodotti di indubbio valore qualitativo che provengono dal recupero di un antico mestiere e che racchiudono elevati contenuti di professionalità artigiana.
Nell’agriturismo si respira un’aria di altri tempi, dove lo stress e i ritmi frenetici della vita si dimenticano per trovare un’altra dimensione, il relax a bordo piscina renderanno il soggiorno unico ed indimenticabile trascorrendo piacevolmente delle belle serata in compagnia chiacchierando seduti nel portico o vicino alla piscina con un buon bicchiere di vino magari osservati dalla luna o sotto un bel cielo stellato.
Immerso nelle verdi colline marchigiane, nel cuore dei colli pesaresi e urbinati, l’agriturismo è un casale rurale, completamente ricostruito seguendo criteri di bioedilizia. Situato a pochi km dal mare di Fano, sorge in uno scenario di grande tranquillità, vicino a borghi e castelli dall’antica storia e non lontano dalle grotte di Frasassi e dai tesori artistici di Urbino.
Accogliamo gli ospiti in tre panoramiche e silenziose camere, da noi arredate con grande cura e seguite direttamente nella gestione. Tutte dotate di bagni privati, ingressi e riscaldamenti autonomi, abbinano le suggestioni degli antichi ambienti alle lusinghe del comfort più moderno.
Ad Agugliano (Ancona), Héléne e Filippo hanno reso la loro dimora una “maison d’hôtes” nella quale gli ospiti possono vivere gli spazi della casa, in comune con la famiglia proprietaria, e godere di una stanza con bagno, della colazione e di gustosi piatti tradizionali marchigiani cucinati da Filippo con amore, impiegando i prodotti di qualità dell’azienda e delle realtà agricole locali.