A pochi km dalle bianche spiagge di Porto Cesareo, la Masseria Flora Maria è immersa nella campagna salentina, circondata da muretti a secco, fra vigneti, uliveti e distese di terra rossa e macchia mediterranea. L’antica masseria restaurata ha conservato la tipica struttura a corte, con ampio cortile centrale arredato con divani, sul quale si affacciano la sala colazioni, le camere e gli appartamenti.
Tenuta Vigna Corallo si affaccia sulla Baia dei Turchi a Otranto, uno dei luoghi più ricercati del Salento. Gli ospiti accedono al mare attraverso un cancello privato, percorrono un sentiero all’interno di un vecchio querceto e giungono quindi in spiaggia, distante solo 300 metri dalle dimore.
Sull’altura più elevata di Ruffano, l’Agriturismo Spirdo si estende per oltre 13 ettari, in una tipica campagna salentina caratterizzata dalla presenza di un antico uliveto e da una fitta area di macchia mediterranea. A disposizione degli ospiti vi è una piscina adagiata in un ampio prato, che si raggiunge percorrendo un breve sentiero tra gli ulivi.
Affacciata sullo splendido mare dello Ionio, Gallipoli è una delle perle del Salento e già nel suo nome (Kalé Polis, città bella) porta il segno del suo destino.
L’azienda è a soli 5 minuti dal mare e dal centro storico ed è circondata dalla campagna e dalla macchia mediterranea, ricca di ulivi centenari.
L’agriturismo
A ridosso della Murgia tarantina che si affaccia sul mar Ionio, la masseria è immersa nella campagna di Massafra, caratterizzata dalle gravine (come quella di Madonna della Scala) che per secoli hanno ospitato villaggi e chiese rupestri scavati nella roccia calcarea e che costituiscono una finestra sulla evoluzione geologica, sulla storia e sulla vegetazione locali.
Circondata da un grande parco, a soli 13 km dallo splendido mare di Porto Cesareo e a poco più da altre rinomate località balneari, sorge l’antica Masseria San Giovanni.