Settore:
Regione:

Immerso in uno splendido contesto naturale, l’Agriturismo Le Chiuse nasce dalla passione del proprietario, Emanuele Romagnoli, per la natura ed i cavalli in particolare. Un’attenta ristrutturazione compiuta nel rispetto dello stile toscano, recuperando ove possibile i materiali originali, ha ridato vita all’antico casale in pietra di fine ‘800, circondato da un bel uliveto, da cui si arriva a vedere il mare.

Settore:
Regione:

Dal 2006 mi sono trasferita da Milano in Toscana, nella campagna del Chianti, ho scelto di vivere in un luogo dove la bellezza è sotto lo sguardo.

Il laboratorio è ricavato in un cantina del vino di una colonica contadina, intorno i vigneti e gli ulivi e … un mare di colline.

Settore:
Regione:

Tra Firenze ed Arezzo, in un meraviglioso ambiente naturale di foreste millenarie ricche di fauna (lupi, cervi, caprioli, daini, aquile) e di eremi, monasteri e castelli medioevali. Il Casale Camalda è un antico complesso rurale toscano in pietra, in posizione isolata e silenziosa, fra boschi e torrenti, a due passi dallo storico monastero di Camaldoli, raggiungibile anche a piedi con comodi e brevi sentieri attraverso la foresta.

Settore:
Regione:

La Val d’Orcia, patrimonio dell’umanità UNESCO, è una delle destinazioni più affascinanti della Toscana, ideale per il turismo sostenibile. Con i suoi paesaggi collinari, i borghi medievali e i vigneti che si estendono fino all’orizzonte, rappresenta un perfetto equilibrio tra natura e cultura.

Settore:
Regione:

Siena, gioiello del cuore della Toscana, è una destinazione ideale per il turismo sostenibile, dove storia, arte e natura si intrecciano in perfetta armonia. La città, famosa per il suo centro medievale patrimonio dell’UNESCO e il celebre Palio, promuove un accoglimento eco-friendly con strutture ricettive che adottano pratiche green.

Settore:
Regione:

Lucca, incantevole città toscana circondata da mura rinascimentali intatte, è uno dei luoghi da visitare in Italia ed è un esempio di turismo sostenibile che coniuga storia, arte e natura. Le sue piazze, chiese e musei raccontano un patrimonio culturale unico, mentre le mura, trasformate in un parco pedonale, offrono un percorso ideale per passeggiate e biciclette, promuovendo la mobilità a basso impatto.