5 Terre – La Spezia
Le Cinque Terre, patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono uno dei luoghi da visitare in Italia più affascinanti e rispettosi dell’ambiente. Con i suoi paesini colorati a picco sul mare, le colline terrazzate e le acque cristalline, rappresentano un esempio perfetto di turismo sostenibile.
Altopiano di Asiago
L’Altopiano di Asiago, cuore delle Alpi Vicentine, è una meta ideale per il turismo sostenibile, dove la natura incontaminata e le tradizioni locali si fondono perfettamente. Con i suoi pascoli verdi, i boschi e i panorami mozzafiato, offre numerose opportunità per attività all’aria aperta, come trekking, mountain bike, sci di fondo e ciaspolate, sempre nel rispetto dell’ambiente.
Assisi
Assisi, celebre per il suo legame con San Francesco, è una meta perfetta per il turismo sostenibile, dove spiritualità, cultura e natura si intrecciano armoniosamente. La città, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, promuove un’accoglienza ecocompatibile, con strutture ricettive che adottano pratiche green e l’uso di energie rinnovabili. Il centro storico, con i suoi vicoli medievali e i monumenti sacri, è facilmente esplorabile a piedi, riducendo l’impatto ambientale.
Cilento
Il Cilento, parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è una destinazione perfetta per il turismo sostenibile, dove la natura incontaminata e le tradizioni locali si fondono armoniosamente. Con le sue coste selvagge, le spiagge cristalline e le colline verdi, offre numerose opportunità per escursioni, trekking, ciclismo e sport acquatici, sempre nel rispetto dell’ambiente.
Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, perfetta per il turismo sostenibile. Con le sue scogliere a picco sul mare, i pittoreschi borghi e la vegetazione lussureggiante, offre numerose opportunità per escursioni, trekking e gite in barca, sempre nel rispetto dell’ambiente.
Grotte del Gargano
Il Gargano, situato nel cuore della Puglia, è una terra ricca di paesaggi mozzafiato, tradizioni millenarie e bellezzIl Gargano, conosciuto per i suoi paesaggi mozzafiato, le sue tradizioni e la sua storia millenaria, è una delle gemme nascoste della Puglia.
Il Cammino di San Benedetto
Il Cammino di San Benedetto è un affascinante itinerario che ripercorre le tracce di vita e di fede di San Benedetto da Norcia, il santo fondatore dell’Ordine Benedettino e patrono d’Europa.
Il Sentiero degli Dei
l Sentiero degli Dei (Sentiero degli Dei) è un antico cammino che si snoda lungo la costa tra i comuni di Bomerano (frazione di Agerola) e Nocelle, un piccolo borgo che si trova sopra Positano. Questo sentiero è uno dei percorsi escursionistici più noti e suggestivi della Costiera Amalfitana
Isola del Giglio
L’Isola del Giglio, un angolo di paradiso nel cuore del Mar Tirreno, è una meta ideale per un turismo sostenibile che rispetta l’ambiente e la sua tradizione. Con le sue acque cristalline, le spiagge incontaminate e i sentieri immersi nella macchia mediterranea, l’isola offre numerose opportunità per chi ama la natura e le attività all’aperto, come escursioni, snorkeling e kayak.
La Valle Maira
La Valle Maira si trova nascosta tra le Alpi Cozie sopra Cuneo, a sud del Piemonte. I borghi, in parte abbandonati, sono testimoni di un passato ricco di cultura, e la natura, meravigliosa e incontaminata, risveglia la voglia di avventura. La Valle Maira è una meta adatta a coloro che non amano il turismo di massa, che ricercano la tranquillità e il silenzio.
Lago di Garda
Il Lago di Garda, con la sua bellezza mozzafiato, è uno dei luoghi da visitare in Italia ideale per un turismo sostenibile. Circondato da colline, vigneti e montagne, offre un paesaggio che invita al rispetto della natura. Le attività all’aperto, come escursioni, ciclismo e sport acquatici, si integrano perfettamente con la preservazione dell’ambiente.
Lucca
Lucca, incantevole città toscana circondata da mura rinascimentali intatte, è uno dei luoghi da visitare in Italia ed è un esempio di turismo sostenibile che coniuga storia, arte e natura. Le sue piazze, chiese e musei raccontano un patrimonio culturale unico, mentre le mura, trasformate in un parco pedonale, offrono un percorso ideale per passeggiate e biciclette, promuovendo la mobilità a basso impatto.
Matera
Matera, città Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un esempio straordinario di turismo sostenibile che valorizza la storia e la cultura nel rispetto dell’ambiente. Famosa per i suoi antichi Sassi, case scavate nella roccia, e il paesaggio circostante, Matera offre un’esperienza autentica e responsabile
Orvieto
Orvieto, incastonata su una rupe di tufo, è una delle città più affascinanti dell’Umbria, ideale per un turismo sostenibile che valorizza la storia e la natura. La città offre un perfetto equilibrio tra patrimonio culturale e bellezza paesaggistica, con il suo Duomo, le vie medievali e i famosi sotterranei, tutti da scoprire a piedi o in bicicletta è uno dei luoghi da visitare in Italia.
Paestum
Paestum, con i suoi maestosi templi greci e la sua storia millenaria, è una meta ideale per il turismo sostenibile. Inserita nel Parco Archeologico di Paestum, la città antica offre un’esperienza unica tra storia e natura. Il sito archeologico è immerso in un paesaggio incontaminato, che invita a essere esplorato con rispetto per l’ambiente.