La magia dei coltelli realizzati da Massimo nasce nella tranquillità del suo laboratorio nel cuore di Pattada, un rifugio dove forgia lame, lavora corni di bue, montone e muflone, e dove intaglia i legni più pregiati per liberare le forme che sono rimaste intrappolate nella materia.
Scopri di piùGli oggetti in terra rossa sono foggiati solitamente al tornio. Dopo l’essiccazione naturale si procede con la cottura a gran fuoco, la smaltatura, la decorazione a pennello e, infine, una seconda cottura a 970°: questo procedimento consente di ottenere colori particolarmente brillanti.
I prodotti in maiolica hanno reso la ceramica italiana famosa nel mondo.
MC Leather è una pelletteria artigianale nel centro storico di Venezia, un progetto di Marco Cammozzo. Dopo gli studi in ingegneria aerospaziale all’Università di Padova, il giovane artigiano ha deciso di tornare nella sua città, per dedicarsi alla sua passione, la lavorazione del cuoio. Un interesse che ha coltivato sperimentando con materiali e tecniche, imparando così il mestiere da autodidatta.
Scopri di piùNon conosco gioia più grande che rendere una donna felice con l’abito che ho pensato e realizzato per lei.
A volte ho l’impressione che le mie mani siano dotate di vita propria quando taglio, imbastisco, cucio i capi, come mosse da un istinto primordiale che mi guida fin da piccolo. Entro in uno stato di flusso tale per cui non esiste altro intorno a me.
Quell’abito, in quel momento, diventa la mia ragione di vita.
Sono un restauratore di dipinti, decoratore e pittore.
Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze mi specializzo in restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile all’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli, dove ho insegnato.
Mi chiamo Marco Ziviani, classe ’70, abito a Grancona (VI) e sono un Intagliatore. Dopo essermi diplomato all’istituto tecnico-artistico Boscardin di Vicenza ho trascorso alcuni anni in una bottega artigiana di un maestro intagliatore, che mi ha trasferito le sue conoscenze
Scopri di piùLa Fornace Carbone, prima azienda italiana a produrre anfore da vino in terracotta certificata di Impruneta, si avvale rigorosamente di tecniche tradizionali e in accordo al disciplinare ministeriale della ceramica artistica tradizionale d’Impruneta si serve esclusivamente della terra turchina dell’Impruneta.
Scopri di piùSi tratta di una delle tecniche più antiche e diffuse nella decorazione del legno: si ottiene scavando la superficie con appositi strumenti e seguendo un disegno prestabilito. Gli strumenti usati nei secoli sono sempre gli stessi, sono gli scarpelli e le sgorbie, i primi usati per incidere le parti rettilinee e le sgorbie di forma semicircolare per eseguire i motivi curvi. Varie tecniche d’intaglio si sono adottate nel corso dei secoli, dall’intaglio piatto ai vari tipi di basso e alto rilievo al tutto tondo, come nella scultura.
Scopri di piùMateria Ceramica è il laboratorio artigiano di lavorazione e decorazione della ceramica di Maria Antonietta Taticchi.
La storia di questa artigiana inizia nel 1975, quando viene accolta come apprendista nel laboratorio di Guido Montanari a Deruta; nel 1986 dà vita al suo primo laboratorio, Il pozzo delle ceramiche: situato come l’attuale nel centro storico di Perugia, propone un punto di vista unico e privilegiato sulle meraviglie della cittadina e del paesaggio umbri.
Scopri di piùNato nel 1973 a Venezia, da allora vivo e lavoro a Murano, l’isola del vetro.
Nel 1999 eredito, da mio padre Bruno e dal socio di sempre Paolo Linzi, la Bottega artigiana Seguso & Linzi nata nel 1954.
Sin da piccola ho sempre amato colorare, creare e costruire oggetti. Durante gli anni di scuola, ho avuto la fortuna di sperimentare varie tecniche tra cui la scultura che mi ha appassionato sin da subito. Sono stati gli anni di base della mia formazione: dalla grafica all’illustrazione con corsi paralleli al corso di laurea in architettura, sino a una scuola orafa dopo l’università.
Scopri di piùMi chiamo Maria Rosa Borraccino titolare dell’impresa micronART attraverso cui mi prendo cura di libri e opere in carta. Affascinata dalla storia della carta, della stampa e della legatoria d’arte ho fatto della mia passione un lavoro.
Scopri di piùMomi headmade nasce nel 2013, dall’intuizione di due ragazzi, una coppia nella vita e nella professione.
Momi è l’acronimo di amore mio: “i prodotti rappresentano noi stessi, la nostra passione”. Headmade non è solo un nome ma un modo di vivere la professione: “fatto con la testa”.
Scopri di piùMonica Perin si diploma in Maestro d’Arte Applicata presso l’Istituto Statale d’Arte “Pietro Selvatico” di Padova nel 1992. Lo studio e la ricerca effettuata nel corso del tempo si ritrovano nei suoi lavori che trasmettono fin da subito movimento ed energia.
Scopri di più